CORO GIOVANI CONTRAPPUNTI
Il coro giovani Contrappunti, fondato nel 2017, accoglie bambini/bambine e ragazzi/ragazze interessati alla pratica corale a partire dai 9 anni, oppure dai 7/8 anni dopo aver frequentato almeno due anni nel coro piccoli Contrappunti.
Cantare in coro è un’esperienza formativa di crescita personale, intellettuale ed emotiva, gratificante e liberatoria. Conduce i giovani ad apprezzare valori quali l’amicizia, l’ascolto reciproco, la collaborazione, la condivisione di momenti gioiosi insieme, sia in sala prove che durante i concerti.
La prova di coro permette di sperimentare la polifonia, lavorando sull’indipendenza delle voci. Per questo motivo è necessario aver frequentato almeno due anni di corso corale nei piccoli Contrappunti.
Il repertorio del coro prevede canti didattici (per sviluppare il riconoscimento degli intervalli, per ampliare l’estensione vocale, canoni, giochi parlati ad una o più voci) fino ad arrivare a canti polifonici a più voci, di carattere sacro e profano, di diverse epoche, stile, genere e provenienza. Questa impronta interculturale permette ai coristi di ampliare il proprio bagaglio artistico e culturale.
Durante le prove si pone l’accento sulla corretta tecnica vocale, curando postura, respirazione, emissione del suono, intonazione ed espressività.
Il linguaggio della musica è un linguaggio universale: aiuta a sviluppare sensibilità, tolleranza e apertura nei confronti dei propri compagni e degli adulti.
Sotto la guida esperta di una maestra preparata e appassionata quale Anna, i giovani coristi dimostrano una straordinaria capacità di riconoscere il valore e il piacere della musica cantata.
Il canto è espressione della nostra anima e delle differenze che abitano in ognuno di noi, un linguaggio universale che nasce dal cuore. Cantare assieme è fondere le nostre voci in un messaggio di unione, solidarietà e costruzione di pace.
La formazione giovanile permette di rilanciare il canto corale sul territorio, attraverso il coinvolgimento di bambini e ragazzi, non solo come investimento per il futuro, volto a formare i coristi di domani, ma anche e soprattutto per l’importanza che l’attività corale ricopre nella crescita e nello sviluppo di ciascun individuo, sia a livello culturale che a livello sociale.
Grazie all’apprendimento musicale e alla diffusione del canto corale, è possibile costruire una società che sia modello di crescita formativa e culturale per tutta la popolazione.
Il progetto promuove la musica quale strumento di aggregazione, quale mezzo per prevenire il disagio giovanile, rafforzando nei bambini e nei ragazzi le competenze cognitive, relazionali e valoriali.
Offerte e liberi contributi sono gesti apprezzati e garantiscono ai cori la copertura delle spese (ad esempio trasferte per concerti, spese per l’acquisto delle divise e delle partiture).