CORO PICCOLI CONTRAPPUNTI

Il coro piccoli Contrappunti, fondato nel 2022, accoglie indistintamente tutti i bambini/bambine a partire dai 3 anni fino ai 7/8 anni. Dai 7/8 anni, dopo aver frequentato almeno due anni di attività corale nei piccoli Contrappunti, è possibile passare al coro dei giovani.

Strutturato in forma ludica, il corso di coro permette ai bambini più piccoli di far musica divertendosi, con canzoni adatte alla loro età (filastrocche, ninnananne, giochi parlati e cantati), giochi ritmici con l’ausilio dello strumentario Orff, esercizi per sviluppare l’orecchio, danze in cerchio. Parallelamente si cura l’impostazione della voce e l’intonazione. 

Il corso di coro è un’attività sana e ricca di stimoli per la crescita poiché favorisce la socializzazione attraverso la condivisione di momenti gioiosi insieme, l’amicizia, l’ascolto reciproco, la collaborazione, il lavoro di squadra.

Il linguaggio della musica è un linguaggio universale: aiuta a sviluppare sensibilità, tolleranza e apertura nei confronti dei propri compagni e degli adulti.

Tutti i bambini dovrebbero avere la possibilità di far musica d’insieme con la voce, che è lo strumento musicale per eccellenza, uno strumento di relazione, invisibile ma concreto allo stesso tempo, sempre disponibile e dalle mille possibilità espressive.

È possibile assistere ad alcune prove senza impegno.

Il canto è espressione della nostra anima e delle differenze che abitano in ognuno di noi, un linguaggio universale che nasce dal cuore. Cantare assieme è fondere le nostre voci in un messaggio di unione, solidarietà e costruzione di pace.

La formazione giovanile permette di rilanciare il canto corale sul territorio, attraverso il coinvolgimento di bambini e ragazzi, non solo come investimento per il futuro, volto a formare i coristi di domani, ma anche e soprattutto per l’importanza che l’attività corale ricopre nella crescita e nello sviluppo di ciascun individuo, sia a livello culturale che a livello sociale.

Grazie all’apprendimento musicale e alla diffusione del canto corale, è possibile costruire una società che sia modello di crescita formativa e culturale per tutta la popolazione.

Il progetto promuove la musica quale strumento di aggregazione, quale mezzo per prevenire il disagio giovanile, rafforzando nei bambini e nei ragazzi le competenze cognitive, relazionali e valoriali.

Offerte e liberi contributi sono gesti apprezzati e garantiscono ai cori la copertura delle spese (ad esempio trasferte per concerti, spese per l’acquisto delle divise e delle partiture).